AMBIENTE
Trovare buone pratiche e informazioni per la tutela dell’ambiente
Il porto di Macinaggio si trova nel cuore del Parco Naturale Marino di Capo Corso e Agriate. Il Parco Naturale Marino di Capo Corso e Agriate è stato istituito con decreto del 15 luglio 2016. Questo Parco, in cui sono rappresentati tutti gli attori locali, rappresenta una nuova opportunità per l’isola della Bellezza, che è già pioniera ed esemplare in termini di protezione delle sue aree naturali terrestri e marine. Questo ottavo parco marino naturale francese, con una superficie di 6.830 km², è il più grande parco marino naturale della Francia continentale.
Si ricorda agli utenti l’importanza di prendere in considerazione le questioni ambientali, in particolare attraverso le seguenti azioni obbligatorie:
Buone pratiche – obbligatorie nel nostro porto
Numerosi punti di raccolta per i rifiuti domestici e per la selezione differenziata nel porto
Pulizia delle strutture portuali nell’area di carenaggio
Pompe per acque grigie e nere e pompe di sentina
Sono necessarie pistole ad acqua
Connettori rapidi sui terminali dell’acqua
Uso ragionevole dell’acqua potabile, in particolare per il lavaggio delle barche.
Acqua calda solare per le docce
Donia
Donia è un’applicazione comunitaria per la navigazione e l’ancoraggio al di fuori di ecosistemi fragili. Permette a tutti gli appassionati di mare di usufruire di mappe marine precise e arricchite da una serie di informazioni sulla terraferma e sul mare.
PROTEGGIAMO TUTTI LA POSIDONIA, NON ANCORIAMO PIÙ NELL’ERBA DI MARE!
Queste immagini toccanti mettono in luce un grave problema ambientale: l’impatto delle ancore dei grandi yacht sui fondali marini, in particolare sulle praterie di Posidonia.
Cosa fare in caso di emergenza?
In caso di inquinamento, i diportisti sono pregati di contattare la Capitaneria di Porto tramite il VHF 9.
In caso di incendio, se la Capitaneria di Porto è aperta, vi chiediamo di contattare la Capitaneria di Porto via VHF 9. Se la nostra amministrazione è chiusa, vi chiediamo di contattare direttamente i vigili del fuoco al numero 18 o al 112.